Tradizione e innovazione: la ricetta per l’eccellenza della ceramica

Con grande soddisfazione abbiamo partecipato alla realizzazione di uno stabilimento ceramico per un luxury brand riconosciuto a livello mondiale nella creazione di lavabi di grandi dimensioni e vasche freestanding.

Il brand, che ha il suo quartier generale nel Regno Unito, è parte di un programma per la valorizzazione delle eccellenze britanniche nel mondo.

Il supporto di Progetti in questo stabilimento greenfield si è articolato su più fronti.

  • Assistenza nella modifica della barbottina e dello smalto per adattarli alla nuova tecnologia produttiva.
  • Realizzazione del pre-progetto, del lay-out e del progetto esecutivo.
  • Progettazione e fornitura dei servizi di fabbrica (energia elettrica, acqua industriale e di lavaggio, aria compressa, energia termica).
  • Progettazione e fornitura degli impianti per preparare la barbottina, con automazione del ciclo di lavorazione da parte del software dedicato.
  • Progettazione e fornitura degli impianti per la produzione dello smalto.
  • Progettazione e realizzazione dell’impianto di depurazione delle acque di lavaggio.
  • Riutilizzo, a circuito chiuso, dell’acqua depurata al fine di limitare i consumi necessari per il corretto mantenimento e funzionamento dei vari impianti.
  • Progettazione e fornitura dell’impianto di aspirazione polveri non solo per rientrare nei parametri di legge, ma a vantaggio della salubrità dell’ambiente di lavoro.
  • Assistenza al montaggio e all’avviamento degli impianti.

Il focus del progetto: l’adattamento della ricetta ceramica

Il nostro team di esperti nel settore della ceramica sanitaria ha affiancato il cliente nell’adattare la tradizionale barbottina ceramica alle nuove macchine da installare nello stabilimento. L’approccio utilizzato è stato quello tipico dei test di laboratorio, che prevedono l’impiego di diverse indagini strumentali per la raccolta dei dati fino al raggiungimento dell’obiettivo desiderato. 

Particolare attenzione è stata riservata anche alla qualità dello smalto, con la progettazione e installazione di un innovativo sistema di deferrizzazione ad alta potenzialità mediante impiego di magneti al neodimio. Questo ha migliorato sensibilmente la qualità dello smalto cotto finale e diminuito gli scarti per presenza di macchie ferrose. “Stabilimenti greenfield come questo – spiega il responsabile della divisione ceramica Stefano Striolo  – richiedono competenze diverse e trasversali, che vanno dall’ingegneria chimica, a quella elettrica e idraulica. Nella progettazione abbiamo considerato vari aspetti: l’estetica non è mai stata sacrificata o annullata dalla funzionalità, la scelta dei colori è stata effettuata sia nel rispetto della normativa sia dell’armonia dell’ambiente, la riduzione dell’inquinamento sonoro è stata operata attraverso interventi adeguati, la comodità del personale è stata promossa attraverso la realizzazione di collegamenti diretti e ben segnati tra le varie aree di produzione. Il fine ultimo è stato quello di suscitare nel lavoratore un importante senso di partecipazione e coinvolgimento, in modo che si senta parte integrante del risultato dell’impresa e che sia spinto a ricercare la qualità a cui deve ispirarsi ogni attività produttiva”.

torna indietro